Hai più di 65 anni? Ecco la carta sconto riservata che pochi conoscono e ti fa risparmiare subito

Per chi ha compiuto almeno 65 anni, esistono oggi opportunità di risparmio e agevolazioni riservate che la maggior parte delle persone ignora. Queste iniziative nascono dall’esigenza di alleggerire le spese quotidiane, sostenere i consumi di beni primari e rendere più accessibili servizi fondamentali come quelli sanitari, i trasporti e le utenze domestiche. Il governo italiano, insieme a enti privati e grande distribuzione, ha varato per il 2025 nuove misure agevolative, che vanno dalle carte sconto personalizzate a bonus dedicati agli anziani.

Le principali carte sconto riservate agli over 65

Il panorama delle carte sconto per anziani è vasto e articolato, con proposte differenti a seconda della catena commerciale e del territorio. Tra le più rilevanti:

  • Carta Insieme Over 65 di Conad: ogni mercoledì è possibile usufruire di un 10% di sconto su tutta la spesa, per importi fino a 250 euro in un unico scontrino. Questa iniziativa è riservata ai titolari di Carta Insieme (o Carta Insieme Più Conad Card) che si registrano presso il punto vendita, mostrando documento di identità e carta fedeltà. La promozione si attiva dopo 7 giorni dall’iscrizione e rappresenta una soluzione concreta per chi desidera risparmiare frequente sulle spese alimentari e di prima necessità.
  • Tessera Oro Despar: analoga l’iniziativa promossa da Despar nei punti vendita di alcune zone, come il gruppo del Gallo, che consente agli over 65 di richiedere la Tessera Oro e ottenere ogni volta un 10% di sconto sulla spesa. Anche in questo caso è sufficiente esibire il documento di identità per accedere al vantaggio riservato ai senior.
  • Social Card Anziani: gestita dal MEF (Ministero Economia e Finanze), si tratta di una carta prepagata che permette ai beneficiari di effettuare acquisti di generi alimentari, farmaci e pagare le utenze domestiche con una disponibilità fino a 80 euro ogni due mesi (480 euro annuali complessivi). Nei negozi convenzionati, la card dà diritto anche a un sconto aggiuntivo del 5% sulla spesa, esclusi i medicinali.

Ognuna di queste carte ha regolamenti e modalità di accesso differenti: alcune sono a iscrizione automatica dietro presentazione di documenti, altre richiedono la partecipazione a specifici programmi fedeltà. Tuttavia, il filo rosso rimane lo stesso: ridurre il peso delle spese ricorrenti per gli anziani, incentivando la loro partecipazione attiva e indipendente al consumo.

Sconti e bonus sulle utenze: energia, acqua, telefono, internet

L’impegno delle istituzioni va oltre la spesa alimentare e si estende a sconti dedicati sulle utenze domestiche, grazie a bonus specifici:

  • Bonus Bollette Energia: le persone sopra i 65 anni con un ISEE basso possono accedere all’abbattimento del costo della luce e del gas, con agevolazioni che vengono applicate automaticamente dagli enti erogatori dei servizi energetici. Il bonus, aggiornato secondo i dati dell’ISEE, punta a prevenire l’esclusione energetica delle fasce più deboli.
  • Sconto Idrico: previsti ulteriori sconti sulla bolletta dell’acqua sia per gli anziani soli sia per famiglie con anziani a carico, diffondendo così politiche di welfare sociale e diritto all’acqua per i meno giovani.
  • Bonus Telefono e Internet: anche la connettività digitale ha un ruolo strategico per la qualità della vita degli over 65. Sono disponibili sconti e agevolazioni per abbonamenti a telefoni fissi e internet, pensati per ridurre il digital divide e supportare la comunicazione a distanza anche nelle aree più marginali.

Di particolare rilievo è il potenziamento degli incentivi per l’inclusione digitale, che permette agli anziani di restare connessi con i propri familiari e usufruire dei servizi telematici della pubblica amministrazione, come la prenotazione di visite mediche o la fruizione di servizi online.

Agevolazioni nei trasporti, sanità e cultura

Il sistema delle agevolazioni coinvolge numerosi aspetti della vita quotidiana degli over 65:

  • Sconti sui trasporti pubblici: in quasi tutti i comuni italiani, ai cittadini con più di 65 anni è riconosciuta la possibilità di viaggiare su autobus, tram e altri mezzi pubblici a prezzi ridotti o addirittura gratuitamente, in funzione delle politiche locali.
  • Riduzioni su biglietti culturali: teatri, cinema e musei prevedono tariffe agevolate per gli anziani, promuovendo una partecipazione attiva alla vita culturale e sociale del territorio.
  • Agevolazioni sui ticket sanitari: diverse regioni offrono esenzioni o forti sconti sui ticket per visite specialistiche, esami diagnostici e farmaci, in modo particolare per chi soffre di patologie croniche o dispone di un reddito limitato. Queste misure facilitano l’accesso alle cure prevenendo la marginalizzazione sanitaria.

Le agevolazioni nei trasporti pubblici sono una delle forme più evidenti di tutela, spesso accompagnate da iniziative comunali specifiche per servizi come taxi sociali o assistenza domiciliare.

Un ulteriore supporto arriva dalla carta dei servizi, una card all-in-one che alcuni comuni rilasciano per racchiudere in un’unica soluzione l’accesso facilitato a trasporti, eventi culturali, sgravi fiscali e attività di volontariato.

Bonus monetari e sostegno al reddito

Il 2025 vede la conferma e l’ampliamento di bonus economici riservati agli anziani. In particolare, il cosiddetto Bonus anziani introduce un contributo mensile di 850 euro, cumulabile con l’indennità di accompagnamento, per gli over 80 in condizioni di non autosufficienza e di indigenza, cioè con ISEE inferiore ai 6.000 euro annui e certificazione INPS di gravissima disabilità. In tal caso, l’anziano può ricevere fino a 1.381,76 euro mensili, destinati esclusivamente al pagamento di servizi di assistenza e cura; una misura fondamentale per chi si trova in una condizione di estremo bisogno assistenziale.

Resta operativa la social card, che rappresenta una forma di sostegno economico diretto ai cittadini ultra-sessantacinquenni in situazione di disagio. L’erogazione delle somme avviene a cadenza bimestrale per un importo di 40 euro al mese. La card può essere usata per l’acquisto di generi di prima necessità, farmaci e pagamenti delle utenze, presso gli esercizi commerciali che espongono il relativo simbolo, semplificando e rendendo più dignitosa la gestione della spesa quotidiana.

Requisiti e come ottenere le agevolazioni

Per accedere alle carte sconto e ai bonus è necessario:

  • Avere un’età di almeno 65 anni (salvo bonus specifici per over 70 o 80)
  • Esibire un documento di identità valido e, dove previsto, il codice fiscale
  • Presentare una Dichiarazione ISEE aggiornata per le agevolazioni legate al reddito
  • Per le carte dei supermercati, iscriversi ai relativi programmi fedeltà o recarsi presso i punti informazioni abilitati
  • Per la social card, seguire la procedura del Ministero dell’Economia e delle Finanze, spesso in collaborazione con gli enti locali

Queste procedure, quasi sempre semplici e guidate, possono essere svolte anche con il supporto di familiari o di patronati e centri di assistenza fiscale.

In conclusione, conoscere e richiedere la carta sconto riservata agli over 65 e i bonus annessi significa garantirsi un significativo vantaggio economico e una maggiore serenità nella gestione della vita quotidiana. Dalla spesa ai servizi, dai trasporti alle cure mediche, le soluzioni disponibili nel 2025 sono numerose e spesso poco pubblicizzate: informarsi e attivarsi è il primo passo per continuare a vivere con autonomia e dignità anche dopo i 65 anni.

Lascia un commento